17 Luglio 2016 – Al nostro Centro di Domnak Chamboak giornata di educazione igienico sanitaria con bambini e genitori

Di origine virale, la dengue è causata da quattro virus molto simili (Den-1, Den-2, Den-3 e Den-4) ed è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani, anche se l’uomo è il principale ospite del virus.

Nell’emisfero occidentale il vettore principale è la zanzara Aedes aegypti, anche se si sono registrati casi trasmessi da Aedes albopictus. La dengue è conosciuta da oltre due secoli, ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico. Negli ultimi decenni, la diffusione della dengue è aumentata in molte regioni tropicali anche a causa dell’aumentata frequenza di spostamenti di merci e di persone.

Normalmente la malattia dà luogo a febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara, con temperature anche molto elevate. La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall’insorgenza della febbre. I sintomi tipici sono spesso assenti nei bambini. La malattia può svilupparsi sotto forma di febbre emorragica con emorragie gravi da diverse parti del corpo che possono causare veri e propri collassi e, in alcuni casi, risultare fatali.

La misura preventiva più efficace contro la dengue consiste nell’evitare di entrare in contatto con le zanzare vettore del virus. Diventano quindi prioritarie pratiche come l’uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende. Dato che le zanzare sono più attive nelle prime ore del mattino, è particolarmente importante utilizzare le protezioni in questa parte della giornata. Anche l’insegnamento di pratiche igieniche apparentemente banali per noi occidentali può essere da queste parti un salva vita.

Non esiste un trattamento specifico per la dengue. Le cure di supporto alla guarigione consistono in riposo assoluto, uso di farmaci per abbassare la febbre e somministrazione di liquidi al malato per combattere la disidratazione. In presenza di un tempestivo intervento con tali cure, relativamente semplici per noi occidentali, nella maggior parte dei casi le persone guariscono completamente in due settimane. Ma nelle condizioni in cui la popolazione vive in queste aree e con le poche risorse a disposizione un attacco di febbre dengue, qui ha purtroppo un alto rischio di essere causa di morte.

Attualmente sono allo studio una serie di vaccini, anche se la conoscenza del virus e del suo meccanismo di azione sono aumentate solo in anni recenti, dopo che si è registrato un incremento della diffusione della malattia. Purtroppo, l’aver contratto la dengue protegge la persona solo contro il virus che l’ha causata ma non contro gli altri tre tipi virali.

La giornata è stata quindi l’occasione per parlare delle abitudini della zanzara portatrice della dengue , per descriverne gli effetti, per indicare tutta una serie di piccoli ma importanti rimedi, con attenzione particolare all’igiene personale e alle abitudini di vita. Sono inoltre stati distribuiti kit igienici e set di zanzariere.

Nella giornata sono anche state distribuite le nuove T-Shirt realizzate con il logo Shade for Children-A Smile for Cambodia Onlus, per la campagna “Let’s go to school” finalizzata a proseguire la sensibilizzazione di genitori e bambini sull’importanza della frequenza scolastica.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: