Eccola qui la prima intensa giornata della mia missione in Cambogia. I buoni propositi di non fare troppo tardi la sera sono già andati a farsi benedire ed eccomi qui alle ore 1 e 23 minuti ad iniziare la pagina del diario di missione di oggi. / Here it is, the first intense day of my mission in Cambodia. The good intentions of not staying up too late in the evening have already gone out the window and here I am at 1:23 a.m. starting today’s mission diary page.
Stamattina sontuosa colazione all’Anik Palace Hotel, accompagnata dalla vista sulla città dal 13esimo piano dell’hotel. / This morning sumptuous breakfast at the Anik Palace Hotel, accompanied by views of the city from the 13th floor of the hotel.












Poi via a piedi fino a P’saa Tuol Toum Pun (Russian Market) a fare qualche acquisto dei primi souvenir. Partenza da veri turisti per caso. Non senza avere notato, proprio qui accanto all’hotel, un garage con 3 Rolls Royce, 1 McLaren, 1 Maserati Levante, 1 Bentley e 1 Lamborghini Uracan. Mal contati circa 1,5 milioni di dollari di auto. Scherzando ho lanciato ai ragazzi che erano lì a sorvegliare le auto, se fosse possibile noleggiarne qualcuna. Risposta: le auto sono del nostro boss. Questo giusto per darvi l’idea di cosa vuole dire ricco qui in Cambogia. “Il vostro boss deve essere ricco” ho riposto. Loro replica “Si il nostro boss è MOLTO RICCO”. Sono ancora sbigottito adesso da quello che ho visto. / Then we walked to P’saa Tuol Toum Pun (Russian Market) to buy some souvenirs. Departure as real tourists by chance. Not without having noticed, right next to the hotel, a garage with 3 Rolls Royces, 1 McLaren, 1 Maserati Levante, 1 Bentley and 1 Lamborghini Uracan. Approximately about $1.5 million worth of cars. I jokingly threw to the guys who were there to watch the cars, if it was possible to rent some of them. Answer: the cars belong to our boss. That’s just to give you an idea of what rich means here in Cambodia. “Your boss must be rich” I replied. They replied “Yes our boss is VERY rich”. I am still stunned now by what I saw.
Siamo arrivati al Russian Market dopo qualche deviazione impostaci da Google Maps. Il caldo era davvero notevole. Io ho iniziato a sudare stile fontanella. Solita varia umanità nel mercato. Ci fermiamo ad aspettare Sokkea sotto l’ombra di un ombrellone di uno dei molti banchetti che all’esterno vendono cibo da strada. Seduta lì vicino una piccola. Al solito non resisto e scatto due foto, rimbrottato da Saem che mi dice che non posso scattare foto alle persone senza prima chiedere. Io sono straniero, replico, quindi sono stupido e più o meno tutto mi è perdonato. “Cmoah Ei” “Come ti chiami” Ni Ta, la risposta. Gioca con uno smartphone. “Pon maan chnam Ni Ta?” “Quanti anni hai Ni Ta?”. “Dop” “Dieci” mi dice facendo i numeri con le manine. Il contatto con la gente cambogiana mi emoziona sempre tanto. “Tou salaa rien?” “Vai a scuola?” le chiedo. “Jaa” “Si” mi risponde. E poi va a raccontare alla mamma che lì vicino vende piccoli molluschi simili alle vongole, di questo strano individuo bianco che le parla in Khmer. / We arrived at the Russian Market after a few detours imposed on us by Google Maps. The heat was really stifling. I started sweating like a fountain. The usual varied humanity in the market. We stopped to wait for Sokkea under the shade of a parasol of one of the many stalls that sell street food outside. Sitting nearby is a little one. As usual I can’t resist and take two pictures, reprimanded by Saem who tells me that I can’t take pictures of people without asking first. I’m a foreigner, I reply, so I’m stupid and pretty much all is forgiven. “Cmoah Ei” “What’s your name” Ni Ta, the reply. He plays with a smartphone. “Pon maan chnam Ni Ta?” “How old are you Ni Ta?” “Dop” “Ten” she tells me by making numbers with her little hands. Contact with Cambodian people is always so emotional me so much. “Tou salaa rien?” “Do you go to school?” I ask her. “Jaa” “Yes” she replies. And then she goes to tell her mom, who sells small clam-like shellfish nearby, about this strange white individual who speaks to her in Khmer.


Dopo un rapido shopping al mercato ci avviamo con il tuk tuk verso un ristorante nella zona nuova di Phnom Penh, dove Taa Samson, il volontario di Hong Kong che seguiva le ragazze all’orfanotrofio di Happy Land, ha prenotato per un pranzo insieme. Entrare in questa parte nuova della città è un po’ come entrare in un sogno che 3 anni fa, quando sono venuto l’ultima volta, non c’era. Allora c’era ancora quello che restava di Bong Kak Lake e della baraccopoli che, dopo diversi tentativi di espropriazione e di cacciare la povera gente che ci abitava, guarda caso era stata distrutta da un incendio, che aveva bruciato per diversi giorni e le cui fiamme erano state visibili per chilometri. E’ impressionante vedere quello che è stato costruito. Angosciante pensare quello che tutto questo è costato alla povera gente che qui aveva costruito le proprie baracche nel periodo post Pol Pot. Una ferita ancora aperta. / After a quick shopping spree at the market, we set off by tuk tuk to a restaurant in the new part of Phnom Penh, where Taa Samson, the Hong Kong volunteer who used to watch the girls at the Happy Land orphanage, had made reservations for lunch together. Entering this new part of town is a bit like entering a dream that wasn’t there 3 years ago when I last came. Then there was still what was left of Bong Kak Lake and the shantytown that, after several attempts to expropriate and drive out the poor people who lived there, just so happened to have been destroyed by a fire, which had burned for several days and whose flames had been visible for miles. It is impressive to see what has been built. Distressing to think what all this has cost the poor people who had built their shacks here in the post-Pol Pot period. A wound still open.
Arriviamo al ristorante con un proverbiale ritardo all’italiana, di quasi un’ora. Taa Samson e le ragazze ci stanno aspettando. Ci sono Samey, Kunthea, Cahmroeun, Pisey, Sreyda, Muy Muy, ultima aggregata al gruppo nel suo ruolo di studente di italiano dei corsi via internet che Saem tiene ormai periodicamente. L’emozione è davvero tanta. La felicità dell’incontro alle stelle. Io non le vedevo dal giugno del 2015, qualche mese prima del viaggio in Thailandia all’ambasciata di Bangkok per portare Saem in Italia. E’ davvero una grande emozione vedere tutte queste ragazze che ora frequentano l’università. Verso la fine del pranzo ci raggiunge Rotha, con il marito e la figlia, un batuffolino di 11 mesi con due occhi neri stupendi di nome He’Sa. Le foto di rito. Tanti sorrisi, abbracci. Ci diamo appuntamento al nostro ritorno a Phnom Penh da Kep (per me) e da Svay Rieng (per Saem), mentre Saem rimane con loro per tutta la giornata. Il legame tra le ragazze è ancora molto forte, un legame nato negli anni dell’infanzia al CPCDO (l’orfanotrofio dove abbiamo adottato nostro figlio) e della prima adolescenza a Happy Land (l’orfanotrofio dove Saem è rimasta fino al compimento del 18esimo anno di età e al blitz che abbiamo fatto nell’agosto 2015 per venirla a prendere e portare in Italia). Che storie ragazzi. A raccontarle non ci si crede. Ed ancora oggi guardando indietro mi viene la pelle d’oca. / We arrive at the restaurant with a proverbial Italian-style delay of almost an hour. Taa Samson and the girls are waiting for us. There are Samey, Kunthea, Cahmroeun, Pisey, Sreyda, Muy Muy, the latest addition to the group in her role as an Italian student of the internet courses that Saem now holds periodically. The emotion is really great. The happiness of meeting them is sky-high. I hadn’t seen them since June 2015, a few months before the trip to Thailand at the Bangkok embassy to bring Saem to Italy. It’s really a big thrill to see all these girls who are now attending university. Towards the end of lunch, we are joined by Rotha, with her husband and daughter, an 11-month-old little rascal with two gorgeous black eyes named He’Sa. The usual photos. Lots of smiles and hugs. We promise to meet up on our return to Phnom Penh from Kep (for me) and Svay Rieng (for Saem), while Saem stays with them for the whole day. The bond among the girls is still very strong, a bond born in the years of childhood at CPCDO (the orphanage where we adopted our son) and early adolescence at Happy Land (the orphanage where Saem stayed until she turned 18 and the time of the blitz we made in August 2015 to pick her up and bring her to Italy). What a story guys. You wouldn’t believe them. And even today looking back I get goosebumps.






































Al ritorno dal ristorante io e Saem ci separiamo. Io rimango in hotel a lavoricchiare, in attesa di uscire a cena con Sokkea e un suo amico francese, in città per un convegno internazionale, mentre Saem va a gustarsi un po’ di ulteriore shopping e divertimento con le sue amiche. / Upon returning from the restaurant, Saem and I parted ways. I stay at the hotel to work, waiting to go out to dinner with Sokkea and a French friend, in town for an international conference, while Saem goes to enjoy some more shopping and fun with his friends.
La serata passa in relax al rooftop restaurant Le Moon, sul Sisowath Quai, il lungofiume di Phnom Penh sul Mekong. Bella vista, bella gente, ottimo cibo e chiudo la giornata con un ottimo Beef Lok Lak, uno dei piatti tipici di carne accompagnata da Bai Soa, riso bollito. L’ultima corsa in tuk tuk nel traffico sempre caotico della capitale cambogiana. Rietrey susdey Phnom Penh. Buona notte Phnom Penh.
But always remember ……. Cambodia or bust.
[closed at 3.57 local time – 9.57 pm italian time]








