Aggiornamento Progetto Missione Cambogia 2012

Un caro saluto a tutti dopo il rientro dalla Cambogia.

Il 23 giugno scorso, con la partecipazione di un gruppo di indomiti e coraggiosi volontari, si è conclusa sotto la canicola canturina, la fase di raccolta fondi per il progetto Missione Cambogia 2012. Un ringraziamento particolare alla Società Sportiva Gruppo Pattinatori Mobili Cantù per l’ospitalità ed alla Società Makingstands per il supporto alla nostra attività.

Il progetto ha raggiunto la copertura integrale del budget stanziato (900 USD per acquisto beni da devolvere e 230 USD per beni da acquistare e rivendere nei nostri eventi), grazie alla raccolta fondi pubblica e al contributo degli associati. I proventi della raccolta pubblica sono stati ovviamente canalizzati sull’acquisto di beni da devolvere, mentre la rimanente porzione del budget è stato coperto dagli associati. Come potete vedere i numeri non sono grandi, ma anche con cifre così apparentemente piccole si può fare molto.

Certo, quando si è in Cambogia ci si rende conto che i bisogni sono tali e tanti che qualsiasi contributo sembra una goccia nel mare. Ma devo dire che siamo molto contenti di quello che, grazie all’aiuto di tutti i nostri sostenitori, siamo riusciti a fare.

I bambini, l’immagine più presente in Cambogia.         

Per il villaggio fuori Phnom Penh, primo impegno appena arrivati nella capitale cambogiana, abbiamo potuto offrire vestiario portato dall’Italia e 50 kg di riso.

L’assistente del direttore di Happy Land riceve i computer ed il materiale scolastico

All’orfanotrofio di Happy Land abbiamo potuto portare 3 computer portatili, che si vanno ad aggiungere a quello già inviato nel 2011 con l’aiuto di una coppia di amici e la collaborazione di Hope of Children Italy Onlus. Abbiamo inoltre acquistato una fornitura di materiale scolastico che coprirà sostanzialmente l’intero fabbisogno dei ragazzi per il prossimo anno scolastico. Con un residuo del budget, rimastoci a disposizione negli ultimi giorni di permanenza, abbiamo acquistato medicinali e termometri su espressa richiesta dello staff dell’orfanotrofio (in quei giorni c’erano alcune ragazze ammalate e non avevano nemmeno a disposizione un termometro per misurare la febbre, perchè l’unico disponibile si era rotto). Abbiamo inoltre potuto acquistare alimentari e frutta per i ragazzi.

Quando siamo andati alla scuola di Prek Pra a trovare i ragazzi che avevamo conosciuto nel 2007, ci è arrivata una richiesta a sorpresa da parte della direttrice, che la sera prima aveva ricevuto disposizioni dai responsabili del distretto scolastico per la premiazione dei 12 migliori alunni della scuola, con l’assegnazione di un kit scolastico completo (zainetto e materiale scolastico): aveva ricevuto l’ordine, ma nessun fondo per procedere agli acquisti.

L’incontro la mattina del 5 luglio           

Con lo staff di Respect for Children, anche in questo caso utilizzando un residuo del budget destinato in origine a Neak Loeung, abbiamo potuto provvedere ad acquistare il materiale richiesto.

E anche questa è fatta.
L’accoglienza a Neak Loeung è sempre festosa         

L’incontro con i bambini di Neak Loeung è stato allietato dallo spettacolo di danza tradizionale che ci è stato dedicato.

Grazia e ritmo sono le caratteristiche di queste danze che i ragazzi interpretano in modo egregio, mettendo in pratica tutti i preziosi insegnamenti raccolti in questi anni di presenza presso il centro.
Tante faccette nuove, ma anche tante famigliari, dalla precedente visita del 2010.

Probabilmente molti di loro si ricordavano del precedente incontro.

Anche per Neak Loeung abbiamo potuto destinare materiale scolastico, secondo il fabbisogno indicatoci dai responsabili di Respect for Children, e 250 kg di riso, sufficienti a coprire il fabbisogno del centro per circa 15 giorni.

Ovviamente non poteva mancare un piccolo regalo fatto di dolcetti e bibite per ringraziare della meravigliosa accoglienza riservataci.

Tutto questo grazie a voi che continuate a sostenerci.

Grazie di cuore a tutti quelli che hanno lavorato e contribuito per questo.

L’accoglienza in Cambogia è,  come sempre, davvero emozionante e ti ripaga di ogni sforzo fatto per arrivare a questo. Spero che altri del gruppo di lavoro, in futuro, possano condividere questa esperienza.

Siamo appena tornati, ma già non vediamo l’ora di poter tornare. Nel frattempo stiamo pianificando le prossime iniziative, prima tra tutte il nostro evento principe “Io disegno per la Cambogia”, quest’anno spostato in autunno per la sua quarta edizione. La data non è ancora definitiva, ma dovrebbe essere il 14 o, più probabilmente il 21 ottobre prossimo.

A presto.

Franco

Un ringraziamento per il supporto alla raccolta fondi del Progetto Missione Cambogia 2012 va da parte nostra anche a:

Bar 18 Milano Corso Europa

Carrozzeria Pellegatta – Mariano Comense

Distributore Fontemaggi – Mariano Comense

Ristorante BaBaReeba – Milano

Goccia dopo Goccia Onlus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: